Casoli: panoramicaIl territorio, arroccato su una struttura piramidale, abbraccia un’ampia area collinare, ed è situata all’imbocco della valle del Fiume Aventino (378 m s.l.m.) vicino il Fiume Verde e poco distante dal Lago di Sant’Angelo. Le rocce che contraddistinguono l’area, raccontano una storia di mari da poco a molto profondi, compresa tra i 10 ed i 5 milioni di anni. Rocce calcaree, argillose, ma anche marnose ricche di vita e di storia geologica, si ripetono in forme particolari tipo campane o catini per l’acqua (dette dai geologi: pieghe anticlinali(GL) e sinclinali(GL)) a testimonianza di forze enormi messesi in gioco per formare le montagne. È come se noi piegassimo un quaderno con tanti fogli e guardassimo le pieghe formatesi. Casoli è famosa geologicamente per le sue pieghe superficiali e profonde. Dalle numerose aree di sosta che troviamo possiamo ammirare anche tante forme calanchive, in fila come canne d’argano (area settentrionale) o tipiche forme di ruscellamento superficiale sulle argille che creano tanti giochi di colori. Nei pressi del paese, il Fiume Aventino alimenta il Lago Sant’Angelo o Lago di Casoli, che raccoglie le acque per la produzione di energia idroelettrica. Bellissime sono le sue rive, dalle quali si riflettono e si aprono straordinari scorci geologici, che fanno da finestra alla maestosità della Majella. Da visitare nel settore orientale anche l’Oasi di Serranella, riserva naturale regionale dal 1990: un ambiente tipicamente palustre.
Lo sapevi che:
Casoli è famoso nel mondo per tutte le industrie petrolifere che vengono a studiare il sottosuolo profondo, tra i due e tre chilometri, fatto a forma di campane (anticlinali) o catinella (sinclinali). Il nome dell’abitato è stato dato ad una forma tipo campana che può essere una trappola importante di idrocarburi.
Riferimenti:
Municipio - Tel. 0872 99281 - Fax 0872 981616
http://www.comune.casoli.ch.it
e-mail: info@comune.casoli.ch.it
Castello Ducale
Tel. 0872 99281; 328 6834727