Gessopalena: panoramicaSi leva, a 654 metri dal livello del mare, sul lato orientale della Majella: un tempo arroccata sullo sperone roccioso che dominava la valle dell’Aventino, ora distesa sulla dorsale lungo la quale si snoda la via Peligna. Il suo toponimo deriva dal latino gypsum, per la presenza nel territorio di rocce cristalline da cui si ricava il gesso. La parte più antica del paese è scavata nel gesso, vera e propria gemma geologica di questo territorio, chiamato fin dall’antichità “Petra Lucente”. Il paese sorge su un colle roccioso, alla destra del Fiume Aventino, che domina la campagna argillosa circostante. È caratterizzata da una grossa roccia che emerge dalla campagna “la morgia”. Per i più interessati, per gli appassionati o i geologi in erba è davvero difficile non visitare Gessopalena, autentico museo a cielo aperto, in cui cristalli di gesso sono visibili in tutte le forme e dimensioni. Ricordati di visitare anche il Museo del Gesso (indicato sulla Carta Geologico-Turistica allegata), che racconta attraverso materiale iconografico unico al mondo, la lunga storia di questo borgo.
Lo sapevi che:
il gesso veniva estratto secondo dei “regolamenti di polizia”. Nell’800, infatti, gli scavi creavano seri pericoli alla stabilità degli edifici.
Riferimenti
Municipio - Tel. 0872 988112 - Fax 0872 988109
e-mail: info@comune.gessopalena.ch.it
comgessop@infinito.it
http://www.ilsitodi.it/gessopalena
http://www.ilsitodi.it/comune/gessopalena.html
Pro Loco
Tel. 0872 988112 int. 1
e-mail: prolocogessopalena@alice.it
www.prolocogessopalena.it
Museo del Gesso - Tel. 0872 988112 - 333 2085096