CREDITO D'IMPOSTA PER LE MISURE DI SICUREZZA Art.1 - commi da 228 a 237 - Legge n° 244-2007
Entità e tipologia dell'agevolazione
Le agevolazioni consistono nella concessione, a favore di ciascuna impresa, di un credito dimposta, nei limiti stabiliti dalla disciplina comunitaria per gli aiuti de minimis.
Il contributo viene infatti concesso secondo quanto stabilito nel Regolamento CE, relativo allapplicazione degli Art. 87 e 88 sugli Aiuti di Importanza Minore De Minimis.
Il credito di imposta è riconosciuto per un importo pari all80% delle spese sostenute che, per ciascun periodo dimposta, non deve essere superiore complessivamente a:
- ATTIVITÀ DI RIVENDITA DI GENERI DI MONOPOLIO: Euro 1.000,00 per ciascun beneficiario;
- ATTIVITÀ COMMERCIALI DI VENDITA AL DETTAGLIO E ALL'INGROSSO E ATTIVITÀ DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE: Euro 3.000,00 per ciascun beneficiario.
Destinatari
Il credito dimposta è riservato a:
- Soggetti esercenti esclusivamente attività di rivendita di generi di monopolio, operanti in base a concessione amministrativa;
- Soggetti esercenti attività commerciali di vendita al dettaglio e allingrosso e attività di somministrazione di alimenti e bevande rientranti nella definizione di piccole e medie imprese.
I Parametri Dimensionali attualmente in vigore chiariscono che la categoria delle PMI è costituita da imprese che:
a) hanno meno di 250 occupati (50 per le Piccole Imprese);
b) hanno un fatturato annuo non superiore a 50 milioni di Euro (10 milioni di Euro per le piccole imprese), oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 43 milioni di Euro (10 milioni di Euro per le piccole imprese).
Condizioni di ammissibilità
Qualora i soggetti sopra descritti svolgano anche altre attività, allinterno del proprio esercizio, che non sono riconosciute dal presente finanziamento, possono accedere al beneficio unicamente nel caso in cui risulti prevalente lesercizio dellattività di rivendita di generi di monopolio o di vendita al dettaglio e allingrosso e attività di somministrazione di alimenti e bevande.
Spese agevolabili
Il Decreto prevede, per gli anni 2008, 2009 e 2010, lattribuzione di un credito dimposta per:
- prima istallazione, nel luogo di esercizio dellattività, di impianti e attrezzature di sicurezza, con le finalità di prevenire furti, rapine e atti illeciti.
- installazione di strumenti di pagamento con moneta elettronica.
Più nel dettaglio, la circolare n° 37/E del 2008 ha incluso fra i beni interessati dallincentivo: sistemi di allarme; inferriate, porte blindate, infissi e vetri di sicurezza; vetrine, armadi e banconi blindati; casseforti e cassetti di sicurezza; macchinette antifalsari.
Per entrambi i soggetti il bonus copre l'80% delle spese sostenute. L'incentivo è attribuito nel rispetto della regola del de minimis. Le spese possono essere sostenute anche tramite la modalità del leasing.
Concessione del credito dimposta
Le istanze sono esaminate dallAgenzia dellEntrate secondo lordine cronologico di presentazione. L'Agenzia delle entrate verifica l'ammissibilità delle istanze e concede il credito dimposta, nei limiti dello stanziamento disponibile per ciascun anno.
Le istanze che non trovino capienza nei fondi annualmente stanziati costituiscono titolo di precedenza per la concessione del credito dimposta nel secondo o nel terzo periodo di applicazione della disciplina.
Termini di presentazione
Per la richiesta di attribuzione, i soggetti interessati dovranno utilizzare il modello IMS, da inoltrare telematicamente, a partire dalle ore 10 del 2 Febbraio 2009.
Allegato | Dimensione |
---|---|
004_NEWS_AMS.pdf | 78.25 KB |